Ascolti on the road, un diario di bordo

Una settimana ha sette giorni, ciascuno dei quali solitamente trascorre nella totale anonimia musicale, almeno per la sottoscritta. La routine ci soffoca: non solo impone un ritmo ripetitivo e serrato di gesti e impegni sempre uguali, ma spesso genera quel tedium vitae che ci spinge a riprodurre sempre le stesse vecchie tracce, ammuffite ormai nel nostro iPod. Stanca di questa noia di vivere, ho deciso, in una giornata di insolito entusiasmo in cui probabilmente il sole splendeva più forte del solito, di iniziare un viaggio musicale di sola andata: ascoltare ogni giorno un gruppo che non ho mai ascoltato prima, questa la mia missione! E tenere un piccolo diario di bordo della prima settimana di ascolti on the road.

Day 1, 23/07/15, Bloc Party
Decido di ascoltare i Bloc Party perchè li aveva pubblicati una pagina che seguo su Facebook. Gruppo britannico immerso in un indie rock che strizza l’occhio all’elettronica, sono noti dal 2003, anno del loro primo acclamato successo Silent Alarm. Già dal ’99 avevano iniziato la loro attività con due singoli, grazie ai quali vengono definiti dalla rivista Drowned in Sound come “gli Strokes sotto anfetamina che incontrano i Cure” (fonte Wikipedia). Diciamo che il mio ascolto si è limitato perlopiù a Silent Alarm, e a qualche pezzo da Intimacy del 2008: interessanti i testi e ritmi piuttosto ipnotici; preferisco in linea di massima i primi lavori, più vicini ai miei gusti, ma li considero una scoperta simpatica: li appunto e vado avanti.

24/07/15, Titus Andronicus
I Titus sono stati l’ascolto più atteso della settimana, tant’è vero che non sono riuscita a pazientare più di tanto prima di ascoltarli: li conoscevo attraverso i Fast Animals And Slow Kids, nonchè miei beniamini, che li apprezzano moltissimo – non a caso, ascoltando una buona porzione della loro discografia ho scoperto di conoscere metà delle canzoni, già ascoltate inconsapevolmente nei tour report di quei criminali dei FASK. Provenienti dal New Jersey, nel sound non tradiscono la loro terra: si percepisce la presenza di Bruce Springsteen in ogni singolo pezzo. Importanti sono anche i The Clash e i The Pogues, chiari ispiratori del gruppo per il genere, una specie di alternative/punk rock con fortissime componenti folk, ma anche per la voce del cantante, che spesso strappa il fiato con urlati a dir poco emozionanti. The Airing of Grevances (2009) li presenta al pubblico con una sincerità viscerale, ma il concept album The Monitor (2010) ispirato alla guerra di secessione americana contiene perle difficilmente trascurabili.

25/07/15, Jon Spencer Blues Explosion
Questo gruppo mi è stato fatto ascoltare da un amico da cui ero andata a passare il weekend. Trio formatosi nel 1991 a New York, si muove con discreta agilità tra le sonorità del punk blues, che si sposano perfettamente con la passeggiata in macchina sotto la pioggia che è toccata a me e il mio amico, alla ricerca di qualcosa da fare in un pomeriggio nella campagna perugina. Direi che non mi hanno colpito troppo: la potenza non manca, soprattuto in alcuni pezzi come Blues X Man; altri mi hanno lasciato abbastanza indifferente. Nessuna ultrarivelazione, ma uno stile molto speciale.

26/07/15, Cage the Elephant
Il nostro ascolto avviene sempre in macchina, stavolta sulla via di ritorno verso Terni dopo un weekend devastante. Il ritmo di questo gruppo è molto gradevole, anche perchè si passa tranquillamente da un semi acustico mai banale come quello di Cigarette Daydreams, a esperimenti molto più arditi e interessanti come Teeth e Hypocrite in cui i suoni distorti la fanno da padroni e riescono a stregare con facilità. Questo per quanto riguarda l’ultimo (buon) lavoro della band, Melophobia, del 2013. Gli album precedenti, sebbene mostrino una minore complessità al livello sonoro, almeno a primo impatto, rappresentano un percorso coerente di un gruppo che sapeva già dove voleva arrivare, salvo lievi sbandamenti. Un bell’indie rock originale, con un’identità definita e cesellata: una bella scoperta.

27/07/15, T.Rex
Grave mancanza, lo ammetto, non conoscere questa pietra miliare del Glam Rock. Si tratta senza dubbio del gruppo più autorevole che ho ascoltato questa settimana: con la bellezza di 15 album all’attivo, vengono fondati nel 1967 a Londra da Marc Bolan, e sono destinati ad un enorme successo, secondi in Gran Bretagna soltanto a The Who e Rolling Stones. Sono considerati inoltre, insieme ad altre band della metà degli anni sessanta, precursori e ispiratori del punk rock. Non è difficile crederlo, basta ascoltare pezzi come 20th Century Boy, destinati a diventare inni generazionali ma anche grandissime hit. I T.Rex sanno portare in campo tanta energia, ma sono apprezzabili anche in una veste diversa, con chitarre folk in pezzi come I Love to Boogie – ovvero, come rispolverare i sogni anni ’50.

28/07/15, Bologna Violenta
Torno in Italia per oggi, dove mi aspetta qualcosa di sorprendente: Bologna Violenta, one man band risalente al 2005, progetto del polistrumentista trevigiano  Nicola Manzan. Che dire, da uno diplomato al conservatorio in violino mi aspettavo tutto tranne questo: un grindcore stupefacente, totalmente estraneo alle mie corde che però riesce in qualche modo ad attrarmi. E’ partito tutto dall’album Bologna Violenta del 2005, contentente 27 brani costituiti quasi esclusivamente di riff di chitarra senza melodie, ispirati ai polizieschi italiani anni ’70. Ma non temete, le melodie arriveranno: Utopie e Piccole Soddisfazioni (2012) aggiunge melodie ben più strutturate, e alla fine anche i più schizzinosi verso il genere noise music non storcono neanche più il naso. Sono presenti anche due tracce cantate, in cui ritroviamo la voce del caro vecchio Aimone Romizi dei Fast Animals e di J. Randall degli Agoraphobic Nosebleed. Per Bologna Violenta direi un 10 più!

29/07/16, My Bloody Valentine
Il mio viaggio si conclude con un altro gruppo davvero importante, che non posso definire se non come il baluardo dei primi anni ’90. Nati in Irlanda nel 1983, dopo un periodo di oscillazione e cambi nella band, nel 1988 donano al mondo il primo album, Isn’t Anything, accolto con notevole favore dalla critica e che contribuì ad indirizzare il genere nascente dello shoegaze. Il mio ascolto si è concentrato perlopiù su Loveless, secondo album: lisergia, suggestioni, distorsori a profusione, voci sognanti e dei testi ridotti all’osso ma significativi, direi niente male, anche se da approfondire!

Pubblicità

Considerazioni frivole e domande ingenue sui FBYC

Da un paio di giorni è comparsa una notizia che ha mandato in visibilio molti, e lasciato perplessa me: i Fine Before You Came hanno deciso di trasformare la loro esperienza acustica dello scorso tour in un vinile a tiratura limitata in uscita il 20 luglio.

L’album dovrebbe contenere dodici delle loro più famose tracce, riarrangiate in chiave acustica ed eseguite durante le 11 date che hanno portato la band a spasso per l’Italia in gennaio. A settembre diventerà poi un CD per la casa discografica Secret Furry Hole, ma si tratterà sempre di pochissime copie.

Ora, quello che mi sono subito chiesta è: come si fa il salto dal fare musica alla maniera violenta, viscerale tipica dei Fine Before You Came, a pensare ad un acustico che sicuramente avrà tutto un altro effetto sull’ascoltatore? I loro live sono quasi eventi mistici, in cui si realizza una tale compenetrazione tra i membri del gruppo e il pubblico, una tale compassione che qualunque osservatore ignaro rimarrebbe basito davanti al compiersi di questo prodigio. Non mi è mai capitato di assistere a una loro performance, ma già solo ascoltando le loro canzoni potevo immaginare l’esplosione di grida e di rabbia e di gioia, in fondo. E infatti…

Insomma, non è così comune che una band affermata e di successo ma, diciamocelo, non esattamente quel pop da grande pubblico, arrivi al livello in cui non c’è più alcun bisogno nemmeno di cantarle le parole delle canzoni. La gente fa tutto da sola, e non come  a quei concerti in cui gran parte dei paganti urla soltanto il ritornello dei pezzi più noti e per il resto si guarda attorno sbaccalita. Le persone ti tolgono le parole di bocca, cantano al posto tuo l’intero testo e rischi che gli scoppi il cuore a un metro da te, per la foga che ci stanno mettendo. Si tratta di una vera festa, di condivisione, di un momento di vera musica.

E che succede se a questa carica esplosiva viene sedata, diciamo ammortizzata (anche psicologicamente per l’ascoltatore l’approccio è sicuramente assai diverso) da un acustico? mi sono domandata.
Nel caso dei FBYC non si può rispondere a questa domanda, semplicemente perchè è ingenua ed è stata formulata, anzi, è emersa, senza tener conto di chi si ha di fronte. La band milanese non è di certo di quelle che rinnegano sè stesse, ha un’identità troppo definita per farlo: era impossibile che si fossero svegliati una mattina tutti e cinque e avessero deciso di adattare Vixi o Magone in chiave “romantici strimpellatori da oratorio”.

Mi è bastato andare a cercare qualche video tratto dalle date del tour acustico per rendermi conto di quanto le mie perplessità fossero del tutto ingiustificate: una carica pazzesca sprigionata, delle sonorità ancora più profonde e travolgenti, fuse e amalgamate perfettamente con i testi che viaggiano sul filone emo-core come quelli di nessun’altra band italiana, trascinandosi dietro i cuori, le urla e i dolori di un circoscritto ma devoto pubblico. Per non parlare di quel violoncello principe del palco: un vero tocco di classe!

Quindi, il 20 luglio è una data da attendere con gioia perchè, se i FBYC potevano radicalizzarsi, beh, l’hanno fatto! E come l’hanno fatto? Mettendo in discussione tutto il loro lavoro fino al 2015.
Insomma, ci sono tanti modi di fare musica e sicuramente allontanarsi anche di molto dalla propria dimensione non vuol dire tradire il pubblico, nè rinnegare il percorso battuto fin ora: non potrei immaginare niente di più coerente del lavoro che hanno svolto.

Ah, e credo che chi è andato a sentirli quest’inverno sia ancora fuori dal locale, un po’ a tremare, un po’ a piangere, un po’ ad essere felice.

(Foto proveniente da internet su cui non ho ne rivendico alcuna autorità ^^' )
(Foto proveniente da internet su cui non ho ne rivendico alcuna autorità ^^’ )